La libera circolazione delle persone negli accordi UE/Russia

Заказать уникальную дипломную работу
Тип работы: Дипломная работа
Предмет: Итальянский
  • 57 57 страниц
  • 57 + 57 источников
  • Добавлена 13.10.2012
4 785 руб.
  • Содержание
  • Часть работы
  • Список литературы
  • Вопросы/Ответы

Indice
1. L’inizio e sviluppo delle relazioni internazionali tra La Russia e L’ UE
1.1 I principali documenti che regolano i rapporti tra la Russia e l'UE
1.2 Criteri di sintenzi
1.3 La questione della introduzione di regime senza visti tra la Russia e l'UE
2. La partecipazione di atleti russi nelle squadre straniere (UE) le condizioni e il regime giuridico
2.1 lo status giuridico degli atleti
2.2 Il dualismo dei poteri
2.3 La causa di Igor Semutenkov
Considerazioni finali
Lista bibliografica

Фрагмент для ознакомления

Во втором параграфе написано о статусе иностранца с точки зрения трудового кодекса РФ – это не тема диплома.
Третий параграф скопирован с сайта http://eulaw.edu.ru/documents/legislation/case-law/simutenkov.htm Описание дела Симутенкова соответствует теме диплома, однако абсолютно не проанализировано и не связано с заданием заказчика.

Заключение не соответствует теме диплома.

2. Достоинства работы:

Не обнаружены.

3. Существенность выявленных недостатков:

Диплом не соответствует теме и заданию заказчика.

4. Вывод о качестве работы и обоснованности претензий:

Диплом может считаться выполненным на 5%.

Lista bibliografica

1.AA. VV., Diritto dello sport, Le Monnier Universita, 2004 ADINOLFI La circolazione dei cittadini di Stati terzi: obblighi comunitari e normativa nazionale, in NASCIMBENE (a cura di), La libera circolazione dei lavoratori, Giuffre, 1998, pagg. 123-155
2.AGNINO F., Statuti sportivi discriminatori ed attivita sportiva: quale futuro?, in “Il Foro italiano”, 2002, pagg. 896 ss.
3.ANASTASI A., Annotazioni sul caso Bosman, in “Rivista di diritto sportivo”, 1996, pagg. 458 ss.
4.BALLARINO T., Lineamenti di diritto comunitario e dell’ Unione europea, Cedam, 1997
5.BARILE P., La Corte di giustizia delle Comunita europeee i calciatori professionisti, in “Giurisprudenza italiana”, 1977, pagg. 1409 ss.
6.BASTIANON S., La libera circolazione degli atleti nella giurisprudenza comunitaria post-Bosman: i casi Deliege e Lehtonen, in “Rivista di diritto sportivo”, 2001, pagg. 459 ss.
7.BASTIANON S., Non c’e il due senza il tre. Il Tribunale di Namur e il judo continuano a chiamare, ma la Corte trova (facilmente) il modo di non rispondere, in “Rivista di diritto sportivo”, 1998, pagg. 286 ss.
8.BASTIANON S., Dal calcio alla pallamano: la giurisprudenza Bosman nella pronuncia di un Giudice nazionale, in “Rivista di diritto sportivo”, 1997, pagg. 864 ss.
9.BASTIANON S., La libera circolazione dei calciatori e il diritto alla concorrenza alla luce della sentenza Bosman, in “Rivista di diritto sportivo”, 1996, pagg. 508 ss.
10.BASTIANON S., Sport e diritto comunitari: la sfida continua. I casi Deliege e Lehtonen, in “Rivista di diritto sportivo”, 1996, pagg.662 ss.
11.BASTIANON S., Bosman, il calcio e il diritto comunitario, in “Il Foro
italiano”, 1996, pagg. 3 ss. 130
12.BASTIANON S., Accordi di cooperazione e libera circolazione deglisportivi extra-comunitari, in “Rivista di diritto sportivo”, 2000, pagg. 332
ss.
13.BELLAVISTA A., Il lavoro sportivo professionistico e l’attivita dilettantistica, in “Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale”, 1997, pagg. 521 ss.
14.BIANCHI D’URSO F.- VIDIRI G., La nuova disciplina del lavoro sportivo, in “Rivista di diritto sportivo”, 1982, pagg. 1 ss.
15.BIANCHI D’URSO F., Una sentenza annunciata in tema di libera circolazione dei calciatori nell’Unione europea, in “Diritto del lavoro”, 1996, pagg. 14 ss.
16.BIANCHI D’URSO F., Lavoro sportivo e ordinamento giuridico dello Stato: calciatori professionisti e societa sportive, in “Diritto del lavoro”, 1972, pagg. 396 ss.
17.BIAVATI P.- CARPI F., Diritto processuale comunitario, Giuffre, 1994 18. CALO , Sport e diritti fondamentali, in “Corriere giuridico”, 2002, n. 2
18.CIARROCCHI, I diritti del calciatore professionista: uno sguardo oltre la sentenza Bosman, in “Rivista giurisprudenziale del lavoro”, 2002, pagg. 371 ss.
19.CLARICH M. La sentenza Bosman: verso il tramonto degli ordinamenti giuridici sportivi?, in “Rivista di diritto sportivo”, 1996, pagg 393 ss.
20.COLUCCI M.(a cura di), Lo sport e il diritto, Jovene, 2004
21.COCCIA M., Il trasferimento dei calciatori e il diritto alla concorrenza: quale mercato rilevante?, in “Rivista di diritto sportivo”, 1999
22.COCCIA M., La sentenza Bosman: summum ius, summa iniuria?, in “Rivista di diritto sportivo”, 1996, pagg. 650 ss.
23.COCCIA M.-NIZZO C., Il dopo-Bosman e il modello sportivo europeo”, in “Rivista diritto sportivo, 1998, pagg. 335 ss.
24.CORAPI D., Libera circolazione e libera concorrenza nell’Unione Europea: il caso del calcio, in “Rivista diritto sportivo”, 2001, pagg. 7 ss. 131
25.CROCETTI BERNARDI E, Rapporto di lavoro nel diritto sportivo, in Digesto delle Discipline Privatistiche – Sezione commerciale”, Aggiornamento 2, Utet, 2003, pagg. 755 ss.
26.DE CRISTOFARO M., Al crepuscolo la pretesa “immunita” giurisdizionale delle federazioni sportive?, in “Rivista di diritto sportivo”, 1996, pagg. 864 ss.
27.DI FILIPPO M., La libera circolazione dei calciatori professionisti alla luce della sentenza Bosman, in “Rivista italiana di diritto del lavoro”, 1996, pagg. 232 ss.
28.FAINI D., I giudici comunitari confermano la loro posizione: anche allo sport si applica il Trattato di Roma, in “Guida al Diritto” 1996, pagg. 102 ss.
29.FOGLIA R., L’attuazione giurisprudenziale del diritto comunitario del lavoro, Cedam, 2002
30.FOGLIA R., Attivita sportiva e libera circolazione in area comunitaria, in “Diritto del lavoro”, 1988, pagg. 34 ss.
31.FORTE N., I bilanci delle societa sportive dopo la sentenza Bosman, in “Rivista di diritto sportivo”, 1997, pagg. 183 ss.
32.FRATTAROLO V., L’ordinamento sportivo nella giurisprudenza, Giuffre, 1995
33.FRATTAROLO V., Lo sport nella giurisprudenza, Cedam, 1980
34.GAROFALO M.G.-MCBRITTON M., Immigrazione e lavoro: nota al t.u. 25 luglio 1998 n. 286, in “Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale”, 2000, pagg. 483 ss.
35.GIANNINI M. S., Prime considerazioni sugli ordinamenti giuridici sportivi, in “Rivista di diritto sportivo”, 1949, pagg. 10 ss.
36.LUBRANO E., L’ordinamento giuridico del giuoco calcio, in “Corso di orientamento specialistico giuridico del giuoco calcio – Universita Luiss Guido Carli – Facolta di Giurisprudenza” gennaio-febbraio 2003, pagg. 7-364
37.NAPOLITANO G., La condizione giuridica degli stranieri extracomunitari nell’ordinamento sportivo: divieto di discriminazione e funzione di programmazione del CONI, in “Il Foro Italiano”, 2001, pagg. 530 ss.
38.NAPOLITANO G., La riforma del CONI e delle federazioni sportive, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2000, pagg. 113 ss.
39.PERSIANI M., Norme in materia di rapporti tra societa e sportivi professionisti, in “Le nuove leggi civili commentate”, 1982, pagg. 567 ss.
40.POCAR F., Diritto dell’Unione e delle Comunita europee, Giuffre, 2004
41.PRELATI R., La prestazione sportiva nell’autonomia dei privati, Giuffre, 2003
42.QUARANTA A., Rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento giuridico, in “Rivista di diritto sportivo”, 1979, pagg. 29 ss.
43.PRELATI R., La prestazione sportiva nell’autonomia dei privati, Giuffre, 2003 133
44.REALMONTE F., L’atleta professionista e l’atleta dilettante, in “Rivista di diritto sportivo”, 1997, pagg. 371 ss.
45.ROCCELLA M.- TREU T., Diritto del lavoro e della Comunita europea, Cedam, 2002
46.ROSSI L.S., Gli stranieri, in A. TIZZANO (a cura di), “Il diritto privato dell’Unione europea”, Giappichelli, 2000, pagg. 129 ss.
47.SANINO M., Diritto sportivo, Cedam, 2002
48.TESAURO G., Diritto comunitario, Cedam, 2003
49.TIZZANO A.- DE VITA M., Qualche considerazione sul caso Bosman, in “Rivista di diritto sportivo”, 1996, pagg. 416 ss.
50.TOGNON J., La libera circolazione nel diritto comunitario: il settore sportivo (nota a Tribunale di Pescara ordinanza 18 ottobre 2001 – 14 dicembre 2001), in “Rivista amministrativa della Repubblica italiana”, 2002, pagg. 655 ss.
51.TRABUCCHI A., Sport e lavoro lucrativo: partecipazione alle gare e requisito di cittadinanza in uno dei Paesi della Comunita europea, in “Rivista di diritto civile”, 1974, pagg. 6 ss.
52.TRAINA D., La liberta di circolazione dei lavoratori comunitari, Giuffre, 1990
53.VAN MIERT K., L’arret “Bosman”: la suppression des frontieeres sportives dans le Marche unique europeen, in Revue du Marche Unique Europeen, 1996, pagg. 5 ss.
54.VIDIRI G., Organizzazione dell’attivita agonistica, autonomia dell’ordinamento sportivo e D.L. n. 220 del 2003, in “Giustizia civile”, 2003, pagg. 509 ss.
55.VIDIRI G., Profili societari ed ordinamentali delle recenti modifiche alla legge 23 marzo 1981 n. 91, in “Rivista di diritto sportivo”,1997, pagg. 3 ss.
56.VIDIRI G., Il caso Bosman e la circolazione dei calciatori professionisti nell’ambito della Comunita europea, in “Il Foro italiano”, 1996, pagg. 13 ss. 134
57.VIDIRI G., La disciplina del lavoro sportivo autonomo e subordinato, in “Giustizia civile”, 1993, pagg. 210 ss.

Вопрос-ответ:

Quali sono i principali documenti che regolano i rapporti tra la Russia e l'UE?

I principali documenti che regolano i rapporti tra la Russia e l'UE sono l'Accordo di partenariato e cooperazione tra l'UE e la Russia del 1994, il Piano d'azione per la Russia del 2005 e il Nuovo accordo di partenariato e cooperazione del 2008.

Come funziona la libera circolazione delle persone tra la Russia e l'UE?

Attualmente, non esiste un regime senza visti tra la Russia e l'UE. I cittadini russi devono ottenere un visto per viaggiare nei paesi dell'UE e viceversa. Tuttavia, ci sono dei negoziati in corso per valutare la possibilità di introdurre un regime senza visti tra le due parti.

Qual è lo status giuridico degli atleti russi che partecipano nelle squadre straniere dell'UE?

Gli atleti russi che partecipano nelle squadre straniere dell'UE hanno lo status di lavoratori stranieri o residenti temporanei, a seconda della durata del loro contratto. Devono ottenere il permesso di lavoro e rispettare le leggi e le regole del paese in cui competono.

Cosa significa il dualismo dei poteri nel contesto della partecipazione degli atleti russi nelle squadre dell'UE?

Il dualismo dei poteri si riferisce al fatto che gli atleti russi devono rispettare sia le leggi e le regole del loro paese di origine, la Russia, che del paese in cui competono nell'UE. Devono ottemperare alle regole dell'organizzazione sportiva internazionale a cui appartengono e alle norme nazionali.

Qual è la causa di non avere ancora un regime senza visti tra la Russia e l'UE?

La mancanza di un regime senza visti tra la Russia e l'UE può essere attribuita a diversi fattori, tra cui le differenze politiche e le questioni di sicurezza. Inoltre, sono presenti alcuni ostacoli nella negoziazione di un accordo bilaterale, come ad esempio la questione della libertà di movimento delle persone e la cooperazione nel campo della sicurezza fronteriza.

Come sono iniziati e sviluppati i rapporti internazionali tra Russia e UE?

I rapporti internazionali tra Russia e UE sono iniziati nel 1991, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Da allora, le relazioni si sono sviluppate in diversi settori, compresi l'economia, la politica e la cultura.

Quali sono i principali documenti che regolano i rapporti tra Russia e UE?

I principali documenti che regolano i rapporti tra Russia e UE sono l'Accordo di partenariato e cooperazione del 1994 e l'Accordo di partenariato e cooperazione rafforzato del 1997. Questi accordi stabiliscono le basi per la collaborazione tra le due parti in diversi settori.

Cosa sono i criteri di sintenzi?

I criteri di sintenzi sono un insieme di condizioni che devono essere soddisfatte affinché la Russia possa avviare negoziati con l'UE sull'introduzione di un regime senza visti. Questi criteri includono il rispetto dei diritti umani, lo stato di diritto e il buon governo.

Che cos'è la questione dell'introduzione di un regime senza visti tra Russia e UE?

La questione dell'introduzione di un regime senza visti tra Russia e UE riguarda la possibilità per i cittadini russi di viaggiare liberamente nell'UE senza la necessità di un visto. Attualmente, i cittadini russi devono ottenere un visto per entrare nell'UE, ma ci sono state discussioni sulla possibilità di semplificare o eliminare questo requisito.